#Castel Di Sangro - Lucera
Castel Di Sangro - Lucera
Quello di Castel Di Sangro - Lucera è uno dei tratturi più integri. Parte dal confine tra Abruzzo e Molise, si distacca dal Pescasseroli Candela a Ponte Zittola, presso Castel Di Sangro e arriva a Lucera, in Puglia, dove si raccorda con il Tratturo Celano - Foggia.
In Molise, venendo dall'Abruzzo, il Tratturo passa per Rionero Sannitico, con il suo bellissimo centro storico e la chiesa dedicata a San Bartolomeo Apostolo con affreschi del XVIII secolo.
Non troppo lontano, c'è Forlì del Sannio, con il campanile in pietra della chiesa patronale di San Biagio e via Tolgo.
Si procede verso Roccasicura con i resti del castello, la porta San Rocco e la chiesa di San Leonardo, di epoca longobarda.
Proseguendo verso Carovilli, al bivio per Miranda e Roccasicura, c'è la chiesa di San Domenico, strettamente legata alla tradizione della transumanza. La struttura, infatti, è collocata su un tratturo che collega quelli di Celano - Foggia e Castel Di Sangro - Lucera.
Con le tappe successive di Pescolanciano e Civitanova del Sannio, si conclude la parte del tratturo che riguarda la provincia di Isernia, senza però dimenticare Chiauci. Il piccolo borgo è perfetto per chi ama godersi lunghe passeggiate, visto il suo patrimonio ambientale; in particolare, elemento importante è proprio l'acqua, grazie alle oltre quaranta sorgenti e l'acquedotto di Sant'Onofrio.
Dopo Civitanova del Sannio, il tratturo entra nella provincia di Campobasso, incontrando Molise e Duronia. Proprio in quest'ultimo comune immancabili sono le visite all'Arco della Terra o Porto del Nervo, al Castello e la chiesa di San Nicola di Bari.
Il tratturo continua con Torella del Sannio e Castropignano con il suo Castello D'Evoli che domina la Valle del Biferno.
Orarino, poi, è splendida grazie a monumenti come il Palazzo Giorgano, la torre alta 12 metri, la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Maria di Loreto.
Il viaggio continua verso Ripalimosani, famoso per la lavorazione della canapa, una tradizione non ancora del tutto scomparsa. Altra tradizione importante è quella degli strumenti a plettro come il mandolino.
Lungo il tratturo, è possibile ammirare il Convento San Pier Celestino e la chiesetta di Santa Maria della Neve, mentre nel cuore del paese sorgono la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, risalente al 1400 e il Palazzo Marchesale, edificato attorno al mille.
Il tratturo entra poi a Campobasso e da lì incontra i comuni di Campodipietra, Toro, Pietracatella, Gambatesa, Tufara per poi entrare in Puglia.
I comuni attraversati dal tratturo, elencati in direzione nord-sud, sono:
ABRUZZO:
-
Provincia dell'Aquila: Castel di Sangro.
MOLISE:
-
Provincia di Isernia: Rionero Sannitico, Forlì del Sannio, Roccasicura, Carovilli, Pescolanciano, Chiauci, Civitanova del Sannio.
-
Provincia di Campobasso: Molise, Duronia, Torella del Sannio, Castropignano, Oratino, Ripalimosani, Campobasso, Campodipietra, Toro, Pietracatella, Gambatesa, Tufara.
PUGLIA:
-
Provincia di Foggia: Celenza Valfortore, San Marco la Catola, Volturara Appula, Motta Montecorvino, Volturino, Alberona, Lucera.