#Laudata di San Pardo
La Carrese
A Larino, in occasione della festività del Santo Patrono, San Pardo, che ha luogo dal 25 al 27 maggio, viene cantato un antico canto popolare in suo onore: la Carrese, denominata anche laudata o carrera.
Si tratta di un canto eseguito senza pause, in cui il verso endecasillabo, che prevale, si distende in un arco lunghissimo, eseguito in una sola ripresa di fiato, raggiungendo l’ottava con durate brevissime, preferibilmente con tessitura acuta e forte vibrato, tanto da renderla di assai ardua esecuzione, sicché coloro i quali risultano dotati da madre natura di corde vocali a prova di resistenza si sentono quasi facenti parte di un gruppo di cantori che hanno serbato un privilegio quasi iniziatico.
Prima di assistere all'inizio della festività in onore di San Pardo del 25 maggio, a Larino abbiamo assistito per qualche ora ai preparativi della Carrese.
Per l'occasione, Michelina Bavota, l'unica cantautrice rimasta a Larino, ci ha fatto ascoltare alcune strofe della Laudata.
Testo La Carrese
(Dinnanzi alla Basilica Cattedrale)
Prim'arrivate Dio ci dà salute;
Nui vulimo laudà col Santo aiuto.
L'Angeli, i Santi, co' Gesù e Maria,
E santo Pardo nostro in compagnia.
I voglio cantà tutto stù Maio
Ma che voglio fa la croce; mo che canto
In nomina Padre, Figlie e Spirito santo.
Laudamo u Santissimo Sacramento.
Colonna da Chiesa è l'altar maggiore,
Dento ci siede 'l nostro Protettore;
Pè compagnia ci stanno tutti i Santi,
Coll'angeli du cielo tutti quanti.
Quando vedo in trono u Sacramento,
Pieno d'allegrezza 'l cor mi sento:
U core s'allegrisce n'attentato
Se vedo Gesù mio ch'è biello tanto
Quant'è biello vicino e da luntano
U salvatore cu pallio 'mmano;
Porta la palma ed è laudata insegna
De la vittoria, e in cielo vive e regna.
Porta la palma ed è laudata insegna
A nui ci dà la benedizione santa.
Tiene vicino 'l nostro Protettore,
Che sia laudato in terra tutte l'ore:
Quando u vedo 'mmiezzo a tutt i Santi
Isso è ucchiù biello di tutti quanti.
E la Madonna mi du Saccione
Santo Primiano du Muntarone,
E Santo Leio di Santemartino,
E Santo Vasolo accanto a la marina,
E Sant'Adamo di Guglionese
Nui vulimo laudà co' 'sta carrese,
Co' Santo Pardo nostro Protettore
Nui laudiamo Dio nostro Signore.
(Prima d'andare alla Chiesa della Madonna)
A primavera si colpisce 'l mondo,
E sopra l'arbre nude spunta a fronna
Di sciuri si riveste la campagna,
E l‟auncelli d'amore gran festa fanno.
Mo che la terra addora di viole,
Me ne voglio ire dove spunta u sole;
Me ne voglio oggi vestì da pellegrino
Me ne voglio ire accanto alla marina:
E voglio visità i luoghi santi,
Voglio laudà Gesù co' suon e canti,
E la Madonna ch' a Lui vicino stava,
E Santo Giuanno che lo battezzava.
E Santo Pardo vuole 'l suo onore,
Tocca, carriero mio, su carro d'amore.
(Si suonano le campane dei bovi)
(Davanti alla Chiesa della Madonna)
Ecco Madonna mia, mo me presento,
Ti vengo oggi a laudà co' suon'e e canto,
Nui laudamo co' tutto lauda mento
Laudiamo u Santissimo Sacramento,
Questa Chiesa sta fatta a simetria,
Dentro ci sta la Vergine Maria,
Pe compagnia ci stanno tutti i Santi
Coll'angeli du cielo tutti quanti.
Mo che u sciore cade e spunta u frutto,
Laudamo nui Maria Madre di tutti.
Madre potente, Vergine Maria,
Tu sol la puoi portare la palma 'mmanoù
Mmiezzo alli fedeli cristiani.
L'Angeli, i Santi, co' Gesù e Maria
Nui laudiamo tutt'in compagnia.
E Santo Pardo vuole 'l suo onore,
Tocca, carriero mio, su carro d‟amore
(Si suonano le campane dei bovi)
Inno a San Pardo
Le voci alziam di giubilo
A Dio che Pardo elesse
Larino per proteggere;
E con le voci stesse
lodiamo l'alto Signore
che a Pardo protettore
di gloria un serto dà
che nel cader dei secoli
immoto resterà.
Fu Pardo il Santo apostolo
della moresca gente
che a Cristo ribellandosi
quel buon pastor paziente
mentre che pasce e regge
il suo diletto gregge
ingrata discacciò:
ma l'ospitale Daunia
asilo a Lui prestò.
E di Larino il popolo
un dì si mosse armato
e presso di Lucera
quel corpo venerato
rapì devoto e pio;
e per voler di Dio
fu nostro protettor;
a Lui è dovuto il cantico
del grato nostro cor.
Pardo, ci sii propizio
innanzi al Divin trono;
imploraci le grazie
c'implora tu il perdono;
Tu ci proteggi in vita
Tu ci concedi aita
ci guidi alla virtù;
e cessi in noi del vizio
la dura servitù.