#Lepidotteri
I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre 158 000 specie, note come farfalle e falene.
Il nome fa riferimento alle piccole squame ovali che ricoprono le ali di questi insetti, disposte le une sulle altre come gli embrici di un tetto, ma che all'occhio naturale sembrano un semplice pulviscolo: deriva dal greco antico λεπις (lepis) cioè squama o scaglia e πτερόν (pteron) ovvero ala.
Classificazione scientifica:
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Classe: Insecta
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Ph: Daniele Ritella
Ph: Pasquale Buonpane
Nome scientifico: Pyrgus sp. Hübner, 1819
Nome comune: Maniola o Iurtina
Nome scientifico: Maniola jurtina (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Vanessa del cardo
Nome scientifico: Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Alabonia geoffrella (Linnaeus, 1767)
Nome comune: Vanessa c-bianco
Nome scientifico: Polygonia c-album (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Tecla del rovo o Licenide del rovo
Nome scientifico: Callophrys rubi (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Sfinge del galio
Nome scientifico: Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Panfila o Ninfa minore
Nome comune: Egeria
Nome scientifico: Pararge aegeria (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Bellargo o Adone blu
Nome comune: Vanessa io o Occhio di pavone
Nome scientifico: Inachis io (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Didima
Nome scientifico: Melitaea didyma (Esper, 1778)
Nome scientifico: Heliomata glarearia (Denis & Schiffermüller, 1775)
Specie: Pyrausta ostrinalis (Hübner, 1796)
Nome comune: Pieride del navone
Specie: Pieris napi (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Aricia dei campi
Nome scientifico: Aricia agestis (Denis & Schiffermüller, 1775)
Nome comune: Icaro o Argo azzurro
Nome scientifico: Polyommatus icarus (Rottemburg, 1775)
Nome comune: Egea
Specie: Polygonia egea (Cramer, 1775)
Nome comune: Mera
Nome scientifico: Lasiommata maera (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Megera
Nome scientifico: Lasiommata megera (Linnaeus, 1767)
Nome comune: Atalanta o Vulcano
Nome scientifico: Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Macaone
Nome scientifico: Papilio (Linnaeus, 1758)
Nome comune: Argo Bronzeo
Nome scientifico: Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761)
Nome comune: Cavolaia maggiore
Nome scientifico: Pieris brassicae (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Polyommatus sp. (Latreille, 1804)
Nome comune: Esperia della malva
Nome scientifico: Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)
Nome comune: Pieride dell'erba storna
Nome scientifico: Pieris ergane (Geyer, 1828)
Nome comune: Silvano
Nome scientifico: Ochlodes sylvanus (Esper, 1777)
Nome scientifico: Plebejus abetonicus (Verity, 1910)
Nome scientifico: Amata ragazzii (Turati, 1917)
Nome scientifico: Carcharodus alceae (Esper, 1780)
Nome scientifico: Carcharodus flocciferus (Zeller, 1847)
Nome scientifico: Carcharodus lavatherae (Esper, 1783)
Nome scientifico: Erynnis tages (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Gegenes cfr. pumilio (Hoffmannsegg, 1804)
Nome scientifico: Hesperia comma (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Heteropterus morpheus (Pallas, 1771)
Nome scientifico: Pyrgus armoricanus (Oberthur, 1910)
Nome scientifico: Pyrgus cfr. centralitaliae (Verity, 1920)
Nome scientifico: Pyrgus onopordi (Rambur, 1839)
Nome scientifico: Pyrgus serratulae (Rambur, 1839)
Nome scientifico: Spialia sertorius (Hoffmannsegg, 1804)
Nome scientifico: Thymelicus acteon (Rottemburg, 1775)
Nome scientifico: Thymelicus lineola (Ochsenheimer, 1808)
Nome scientifico: Thymelicus sylvestris (Poda, 1761)
Nome scientifico: Cacyreus marshalli (Butler, 1898)
Nome scientifico: Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Cupido alcetas (Hoffmannsegg, 1804)
Nome scientifico: Cupido minimus (Fuessly, 1775)
Nome scientifico: Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775)
Nome scientifico: Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775)
Nome scientifico: Lycaena italica (Calberla, 1887)
Nome scientifico: Lycaena tityrus (Poda, 1761)
Nome scientifico: Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Plebejus argus (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Polyommatus bellargus (Rottemburg, 1775)
Nome scientifico: Polyommatus thersites (Cantener, 1834)
Nome scientifico: Boloria euphrosyne (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Charaxes jasius (Linnaeus, 1767)
Nome scientifico: Limenitis reducta (Staudinger, 1901)
Nome scientifico: Melitaea cinxia (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Inachis io (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Papilio machaon (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Gonepteryx rhamni (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Hamearis lucina (Linnaeus, 1758)
Nome scientifico: Rhodostrophia calabra (Petagna, 1786)