#Le Tradizioni culinarie del Molise
Panecott e foje
Le Tradizioni culinarie del Molise a cura di Giulia Pasciulli
La tradizione gastronomica del MOLISE è uno dei tesori nascosti della nostra regione.
Sarebbe interessante attraverso questa rubrica riscoprire insieme tutte quelle ricette custodite preziosamente dalle nostre nonne, conoscerne le origini e gustarne i sapori.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Panecott e foje - Pancotto e cime di rapa
Il pancotto è un piatto della tradizione contadina. Un tempo era solito preparare il pane in casa, le massaie con le loro mani preziose impastavano, lasciavano lievitare e infornavano pagnotte sufficienti a sfamare tutta la famiglia per più giorni. Il pane diventava così spesso raffermo, ma per non sprecarlo doveva comunque essere consumato, così nacque l’ idea di bollirlo nell’acqua e condirlo a piacimento per ottenere una buona minestra.
Si pensa che le origini del pancotto risalgono al Medioevo ma certa è l’ appartenenza alla cucina povera, quando si era attenti a non sprecare il cibo.
Nel nostro Molise il pancotto cucinato in maniera semplice è stato un alimento preparato soprattutto per i bambini e addirittura consumato dalle donne per favorire l'allattamento. Ogni regione d'Italia ha la sua variante, la nostra prevede l’ utilizzo delle verdure, soprattutto cime di rapa o verdure di campo.
Un piatto povero ma che merita di essere riscoperto per il suo sapore!
Per la preparazione :
300 gr circa di pane raffermo;
800 gr circa di cime di rapa;
2 spicchi di aglio;
acqua q.b.;
sale;
olio extravergine di oliva.
Procedimento:
Peperoni cruschi…” Iavlill sicch “
Peperoni secchi macinati in polvere…” Iavlall pistat”
Pulire, lavare e lessare le verdure in acqua salata, cucinare, scolare e mettere da parte.
In una padella rosolare l’aglio nell'olio e ripassare le cime di rapa per 5-10 minuti. Nella stessa acqua di cottura delle verdure cuocere il pane solo per qualche minuto, scolarlo e aggiungerlo alle verdure, spolverare con il peperone macinato in polvere (facoltativo) e mantecare il tutto riducendo così il pane in piccoli pezzi.
Ultimare la cottura per pochi minuti. A parte scaldare in una padella l’ olio e solo quando è abbastanza caldo immergere per qualche istante i peperoni cruschi e aggiungerli tritati o interi sul pancotto già impiattato.
A voi il piacere di gustare i veri sapori della nostra tradizione culinaria!