- #THISISMOLISE
Carnevale in Molise: i caragnoli
Aggiornato il: 7 mar 2020
I Caragnoli, caragnol, sono un dolce tipico del Basso Molise che possiamo trovare sia nel periodo natalizio che carnevalesco, essendo tali dolci tradizionali anticamente concessi solo in occasioni speciali.

Questo dolce può vantare il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (PAT) da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
La sua particolarità sta proprio nella sua forma ad "elica" per la quale devono essere utilizzati un bastoncino di legno di forma tondeggiante ed affusolato, lungo circa 20 cm, chiamato fuso, ed un "pettine" fatto in canna di bambù, anticamente utilizzato nella pratica della tessitura.
RICETTA
Ingredienti:
1 kg di farina tipo '00';
10 uova;
olio extravergine d'oliva (un cucchiaio per ogni uovo);
miele;
un cucchiaio di liquore;
zucchero.
Procedimento:
Sulla spianatoia distribuite la farina a fontana e sbatteteci le uova ed un pizzico di zucchero. Lavorate con le mani sino ad ottenere un impasto di consistenza media. Un modo tradizionale per vedere se l'impasto è pronto è quello di fare un "fossetto" con il dito e avere un punto di riferimento al di sopra del quale quindi l'impasto non sale.
Lasciate riposare l'impasto per una buona mezz'ora.

Con l'aiuto di un mattarello, stendete la pasta ottenendo una sfoglia di circa mezzo centimetro. Dividete la sfoglia poi in strisce lunghe il doppio rispetto al bastoncino e larghe mezzo centimetro.

Adesso bisogna dare la forma ad "elica" tipica dei caragnoli. Ogni striscia dovrà essere arrotolata intorno al bastoncino e poi, con una leggera pressione, bisogna spingerla sul pettine ed infine sfilarla. Per arrotolare ogni striscia bisogna partire da una delle due estremità ed arrotolarla per due terzi del bastoncino. La restante pasta dovrà essere utilizzata per unire i due estremi del caragnolo.
Al fine di evitare che la pasta si attacchi, sarebbe meglio ungere il bastoncino con un po' di olio di oliva.
I caragnoli devono essere fritti in abbondante olio di oliva. Giunti a doratura, scolateli con l'aiuto di una schiumarola per poi farli raffreddare.

Per concludere questo buonissimo dolce tingete ciascuno di essi nel miele.
