#Raviolone Scapolese De.Co.
Chef Ruco - Locanda Belvedere
Raviolone Scapolese De.Co.
Legato al periodo di Carnevale, il Raviolo Scapolese De.C.O. è la specialità gastronomica di Scapoli, preparato secondo la ricetta tramandata da generazioni.
Il Raviolo di Scapoli è un grosso raviolo costituito di pasta all'uovo ripiena di un composto di bieta lessata, carne di maiale macinata cotta, pezzetti di salsiccia stagionata, patate lesse, uova battute, cacio-ricotta, formaggio grattugiato, sale e pepe, e vanno mangiati con sugo di carne di maiale e salsiccia fresca.
Chef Rufo nella sua Locanda Belvedere di Castelnuovo a Volturno ci mostra la preparazione di questo piatto.
Patate
Bieta
Salsiccia
Carne Macinata
Scamorza
Formaggio
Uova
Prosciutto crudo
Olio
Farina 'OO' di grano tenero
Semola di grano duro
Sale
Procedimento per la sfoglia:
Per la sfoglia mescolare insieme la farina 'oo' di grano tenero, la semola di grano duro, le uova, un pizzico di sale e l'olio extravergine d'oliva.
Mescolare tutti gli ingredienti con le mani, incorporando di volta in volta il resto della farina sino ad ottenere un impasto compatto.
Continuare a lavorare l'impasto con il palmo delle mani e lasciar riposare per una mezz'ora.
Procedimento per il ripieno:
Lessare le patate per poi sbucciarle e schiacciarle.
Successivamente lessare anche la bieta. Una volta pronta, scolarla e sminuzzarla il più finemente possibile.
In una padella far rosolare la carne macinata di manzo e di maiale con un po' di olio extravergine d'oliva.
Nel frattempo, tagliare a dadini la pancetta, il prosciutto crudo e la salsiccia.
Una volta pronti tutti gli ingredienti, in una ciotola versare tutti gli ingredienti per amalgamarli insieme. Aggiungere la scamorza e il formaggio e mischiare tutto.
Stendere la sfoglia preparata precedentemente sino ad ottenere lo spessore giusto.
Farcire la sfoglia con il ripieno preparato, adagiandolo al centro della sfoglia per poi chiuderla su se stessa, stando ben attenti a farla aderire per far uscire tutta l'aria.
Dividere i ravioloni e con i lembi di una forchetta chiuderli lungo tutto i bordi.
Lasciarli cuocere in abbondante acqua salata per dieci minuti.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Locanda Belvedere
Località Pratola
86070 Rocchetta a Volturno
+39 338 1730892
DOVE SI TROVA