#Sagne e fasciuol
Osteria Ru Paravise
Sagne e fagioli
Sagne e fagioli è un piatto povero tipico del Molise. Il nome deriva dal formato di pasta, che per esteso sarebbe "lasagnette".
La "sagne" e le "sagnette" sono ricorrenti in tutta la cucina molisana, ma la particolarità di questo piatto isernino è nei fagioli tondi e bianchi detti "a mmurrecane" o a tabacco tipici proprio della zona.
Piatto tipico dell'Osteria Ru Paravise gestita dai fratelli Giancarlo e Claudio. Scopri anche la ricetta del Baccalà alla griglia.
Per le sagne:
Farina zero
Acqua tiepida
Fagioli
Olio d'oliva
Sale
Aglio
Peperoncino
Procedimento per le sagne:
Disporre a farina a fontana e impastarla con acqua tiepida, fino ad ottenere un composto consistente e ben omogeneo aiutandovi con le mani. Continuare a lavorare l'impasto sino ad ottenere una pagnotta dalla consistenza morbida. Lasciarlo riposare per un po'.
Subito dopo, stendere la pasta, con il matterello ("ru navlature"), in una sfoglia molto sottile e tagliarla a striscioline di circa 2-3 cm.
Tagliare ulteriormente ogni strisciolina in maniera tale da ottenere le sagnette da disporre in un vassoio con altra farina al fine di non farle attaccare.
Procedimento:
Far dorare l'aglio in un po' d'olio di oliva.
Nel frattempo, mettere l'acqua a bollire, salare e buttare le sagnette.
Allontanare l'aglio rosolato dal gas ed aggiungere i fagioli precedentemente bolliti. Lasciarli cuocere, avendo cura di togliere successivamente l'aglio.
Giunta a cottura, scolare la pasta lasciando un po' d'acqua di cottura.
Impiattare e buon appetito!
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Osteria Ru Paravise
Antica Porta Mercato
86170 - Isernia
+39 0865 414847
DOVE SI TROVA