#Salsicce
Salsicce
Ecco come fare le salsicce in casa con il metodo tradizionale. Per non dimenticare i profumi ed i sapori della tradizione e delle nostre nonne.
Un ringraziamento alla signora Silvana!
Salsicce:
Carne di maiale
Finocchietto
Pepe
Sale
Anice
Salsicce di fegato:
Fegato di maiale
Finocchietto
Sale
Buccia di arancia
Pepe
Cannella
Chiodi di garofano
Alloro
Budelli naturali
SALSICCE
Per fare le nostre salsicce, tagliare innanzitutto la carne di maiale a cubetti di circa 2cm.
A questo punto aggiungere tutti gli aromi necessari. Per la salsiccia tradizionale, si possono aggiungere:
finocchietto, pepe, sale, anice e a piacimento anche il peperoncino.
Per le salsicce di fegato, invece, aggiungere alla carne finocchietto, sale, buccia di arancia, pepe, cannella,
chiodi di garofano e alloro.
Dopo aver aggiunto tutti gli aromi, girare bene la carne con le mani, in maniera tale da farla insaporire
tutta.
Procedimento per l'insaccatura
Mettere in ammollo il budello in acqua fredda per 20 minuti. Quindi sciacquarlo bene sotto il rubinetto, facendo passare l'acqua anche dall'interno.
Montare sul tritacarne l'accessorio per insaccati, infilare il budello nella bocchetta. A questo punto, aiutandovi con le mani, passate la carne del tritacarne, fermarsi non appena raggiunge il bordo della bocchetta quanto basta per poter far scivolare il budello e annodarne l'estremità.
Finalmente l'insaccatura vera e propria può procedere: girare la manovella del tritacarne mentre il budello si riempie.
Riempito il budello, sfilarlo dalla bocchetta del tritacarne e annodare l'estremità finale.
Dividere le salsicce in pezzi andando ad arrotolare il budello su se stesso o con l'ausilio dello spago da cucina.
Le salsicce adesso sono pronte per essere appese. Lasciarla stagionare in luoghi idonei, per circa 15 o 20 giorni.