#Le Tradizioni culinarie del Molise
Chiacchiere
Le Tradizioni culinarie del Molise a cura di Giulia Pasciulli
La tradizione gastronomica del MOLISE è uno dei tesori nascosti della nostra regione.
Sarebbe interessante attraverso questa rubrica riscoprire insieme tutte quelle ricette custodite preziosamente dalle nostre nonne, conoscerne le origini e gustarne i sapori.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Chiacchiere, frappe o bugie. Nel nostro Molise abbiamo le “cunchiell”!
Febbraio e il Carnevale sono alle porte e con loro il desiderio di questi dolci irresistibili.
Un impasto semplice, dal quale si ricavano tante sfoglie, tagliate a rettangoli più o meno irregolari, fritte e spolverate di zucchero a velo.
Le origini sono molto antiche e risalgono ai tempi dell’Antica Roma quando si festeggiavano i Saturnali, ricorrenza simile al nostro Carnevale. Chiamati “frictilia”erano dolci di facile preparazione, fritti nel grasso di maiale, lo strutto, e perfetti per essere preparati in grandi quantità e rendere ghiotta questa festa tanto allegra.
Questa tradizione è giunta fino ai nostri giorni ed anche nel nostro Molise, con qualche ingrediente in più e sostituendo lo strutto con burro o olio.
E allora perché non inebriare la nostra cucina con l'odore del fritto?! È vero che si deposita ovunque ma ne vale la pena per il nostro palato!
RICETTA
Ingredienti:
500 gr. di farina 00;
80 gr. di zucchero;
60 gr. di burro morbido;
3 uova;
50 gr. di vino bianco o altro vino liquoroso tipo Marsala;
5 gr. di sale;
Scorza grattugiata di un limone;
vaniglia;
olio di semi per friggere;
zucchero a velo.
Procedimento:
Formare sulla spianatoia una fontana con la farina e al centro tutti gli ingredienti, impastare fino ad ottenere una palla liscia e lasciarla riposare coperta con la pellicola per 30 minuti.
Stendere l’impasto, fare delle sfoglie molto sottili e ricavare dei rettangoli con un piccolo taglio al centro. Friggere in abbondante olio, quando saranno dorate scolarle su carta assorbente e successivamente spolverare con lo zucchero a velo.
Buon fritto di Carnevale!!