#Le Pastarelle
Le Tradizioni culinarie del Molise a cura di Giulia Pasciulli
La tradizione gastronomica del MOLISE è uno dei tesori nascosti della nostra regione.
Sarebbe interessante attraverso questa rubrica riscoprire insieme tutte quelle ricette custodite preziosamente dalle nostre nonne, conoscerne le origini e gustarne i sapori.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
Pastarelle
Le massaie molisane erano solite preparare anche dolci, deliziosi nella loro semplicità.
Biscotti tipici della nostra regione sono: “le pastarelle”, soffici e preparati con un impasto facile a base di ingredienti genuini come uova, latte, strutto, zucchero e farina.
Era solito prepararne in grandi quantità e venivano consumate a colazione, ottime inzuppate nel latte ma anche a merenda!
La ricetta delle pastarelle.
Ingredienti:
10 uova
450 gr di zucchero
200 gr di strutto o olio o burro
250 gr di latte
1 kg di farina 00
La buccia grattugiata di un limone
30 gr di ammoniaca
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti e formare su una teglia rivestita di carta forno delle palline con un cucchiaio medio, distanziate abbastanza in quanto triplicano di volume e spolverizzare con dello zucchero semolato.
Cucinate in forno a 180 gradi per 7-10 minuti.
Buona colazione o merenda!!!